La cucina tipica toscana è una cucina semplice, genuina e sobria basata su alimenti di qualità come il pane (fatto senza sale) e l’olio extravergine di oliva. Tra i piatti tipici si trovano i buonissimi antipasti di terra a base di squisiti salumi e crostini fatti col pane toscano: molto famosi sono i “crostini di fegatini”. Tra i primi piatti vi segnaliamo la “pappa col pomodoro” a base di pomodoro cucinato con aglio, basilico e pepe. Famosissime sono le zuppe toscane tra cui prevale su tutte la “ribollita”.
Tra le pastasciutte le più famose sono senza dubbio le “pappardelle alla lepre”, pasta condita con sugo di lepre cotta nel vino rosso, olio e pomodoro. Altre pietanze molto conosciute sono la “bistecca alla fiorentina” (carne rigorosamente proveniente dai bovini di razza Chianina) e la trippa.
Tra i dolci vi sono i “ricciarelli” ed il “Panforte”di Siena, i“Cantuccini” di Prato, i brigidini di Pistoia, il castagnaccio (a base di farina di castagne con pinoli ed uvetta), il bucellato (dolce lucchese all’anice, uvetta e canditi vari).
Per quanto riguarda i vini la Toscana costituisce un capitolo a sé: ne esistono tantissime varietà e tutte molto rinomate e conosciute.Troviamo il Chianti, il Montepulciano, il Brunello di Monatalcino , la Vernaccia di San Gimignano, il Galestro ed il rosso delle Colline Lucchesi.
Ultimo ma non meno importante il Morellino di Scansano, vino dal colore rosso rubino brillante e dal sapore intenso e fruttato. Ideale se abbinato a carni rosse.